Un interessante esempio di ricerca applicativa di uso delle fonti iconografiche per lo studio della storia è rappresentato dal sito francese “L’Histoire par l’image 1789-1939” (http://www.histoire-image.org/), realizzato nell’ambito di un progetto del Ministero della cultura e della comunicazione.
Tale progetto si pone ambiziosamente il compito di raccogliere ed offrire, gratuitamente, ad un pubblico di ricercatori e di insegnanti una vasta selezione di immagini di opere di varia natura (pitture, sculture, fotografie, disegni, stampe) per arricchire la conoscenza del passato, attraverso l’uso di queste fonti.
Il materiale è organizzato secondo un criterio cronologico e tematico e, pur privilegiando la storia politica, accorda largo spazio ad opere rappresentative delle diverse dimensioni di un’epoca (condizioni sociali, progresso scientifico, pratiche religiose e culturali, vita intellettuale e artistica) e alla loro evoluzione nel tempo. Ma forse ciò che più colpisce la curiosità e soddisfa le esigenze degli utenti ai quali si rivolge l’iniziativa, è la disponibilità di interagire con l’archivio creando un fondo personale nel quale raccogliere i documenti iconografici relativi alla propria ricerca e ai propri interessi. Le immagini, contenute nei fondi personali, possono essere arricchite da commenti e condivise, se lo si desidera, con la comunità di utenti che frequentano l’archivio. Completa l’offerta del sito uno spazio informativo dedicato a studi di natura comparativa interdisciplinare sulle opere e un forum di discussione generale.
Categorie:Senza categoria
Rispondi