Corrispondenza tra divinità greche e romane

Corrispondenza tra divinità greche e romane

Le corrispondenze tra divinità greche e romane sono il segno più visibile di un continuum religioso e culturale tra le popolazioni che hanno orbitato intorno al Mediterraneo e che si sono spinte verso il nord dell’Europa.

Tale tesi è stata postulata da vari autori, tra i quali Robert Graves, ed è supportata dalle più recenti ricerche sui flussi migratori dell’uomo, fatte anche su basi linguistiche e culturali.

Sulla scorta di questa tesi, i diversi pantheon e culti religiosi si sono differenziati nel corso del tempo e in base alle caratteristiche culturali di ogni popolo; son stati influenzati dalle invasioni di popoli nomadi provenienti dall’Est e dalla diffusione del Cristianesimo; son stati esportati oltreoceano, riconoscibili nel folklore americano d’origine anglosassone.

Le corrispondenze tra divinità greche e romane spiccano immediatamente all’occhio essenzialmente per la stretta vicinanza temporale tra le due culture, ma anche per l’importanza egemonica che i due popoli hanno avuto nel mondo antico.

La maggior parte dei loro dei condividono gli attributi, come risulta dalla tabella più sotto, ma nonostante questo sono personalità differenti, non avendo a che spartire riferimenti soprattutto geografici (come il noto monte Olimpo). Pochi altri, invece, sono effettivamente la stessa persona, come Asklepio-Esculapio, Eracle-Ercole, Odisseo-Ulisse.

La tabella sottostante riporta alcune corrispondenze:

Religione greca Religione romana Ruolo
Ade Plutone o Dite Dio degli inferi
Afrodite Venere Dea della bellezza e dell’amore, della danza e delle arti
Apollo Febo Dio della luce, della musica, dell’ispirazione poetica, della profezia
Ares Marte Dio della guerra
Artemide Diana Dea della caccia e della luna
Asclepio Esculapio Dio della medicina
Atena Minerva Dea della sapienza e delle arti
Borea Aquilone Dio del vento del nord
Crono Saturno Dio, padre degli dei
Demetra Cerere Dea della terra e della fertilità
Dike Giustizia Dea della giustizia
Dioniso Bacco Dio del vino e dell’ebbrezza
Efesto Vulcano Dio del fuoco, della metallurgia e dei fabbri
Elios Sole (spesso confuso con Apollo) Dio del sole
Eos Aurora Dea dell’aurora
Era Giunone Regina del cielo e degli dei
Eracle Ercole Eroe delle dodici fatiche
Erinni Furie Dee dell’ordine morale e della vendetta
Eris Discordia Dea della discordia
Ermes Mercurio Dio dei mercanti e dei ladri, messaggero degli dei
Eros Cupido Dio dell’amore
Estia Vesta Dea del focolare domestico
Ilizia Lucina Dea delle partorienti
Ipno Somnus Dio del sonno
Leto Latona Madre dei gemelli divini Artemide e Apollo / Diana e Apollo
Moire Parche Dee del destino
Nike Vittoria La vittoria
Persefone Proserpina Dea della terra feconda, regina degli Inferi
Poseidone Nettuno Dio del mare e di tutte le Acque
Rea Magna Mater e Opi (Consiva) La grande madre degli dei
Tanato Mors La morte
Tiche Fortuna Dea della fortuna e del caso
Zefiro Favonio Il vento di ponente
Zeus Giove Re di tutti gli dei, dio del cielo e dei fenomeni meteorologici


Categorie:Senza categoria

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: