La Scuola di musica e filosofia di Maratea- Summer School, diretta da Antonio De Lisa, si è svolta per 10 anni, dal 1996 al 2006.
La manifestazione è stata organizzata come un Campus Seminariale estivo interuniversitario in cui è stato possibile per giovani studiosi, artisti, musicisti e compositori arricchire le proprie esperienze, conoscersi e confrontarsi tra di loro e con i docenti.
Abstract
The Summer School of Music and Philosophy in Maratea and the Maratea Music Festival was aimed to gather in the same place and at the same time different events that are linked on one side to theoretical music or musicology in general and on the other to practical music. The theoretical aspects were presented during a series of seminars on the subject of the year; while as regards music a wide series of concerts take place in parallel with the seminars. Since 1996 we welcomed 80teachers, from 92 musicians who played during the concerts and from 120 bursars. The events held in Maratea were not simple shows but they represented an ideational and productive experience strongly characterised by continuity as regards both our artistic and scientific efforts and the art direction and managing group that has never been modified.These events were highly appreciated considering the high level of music and philosophy teachers
Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea
Summer School
Indice generale Edizioni
I Edizione,19-23 agosto 1996
Il pensiero musicale moderno sulle tracce dell’antico. Musica, matematica e filosofia
Antonio De Lisa, Presentazione e introduzione ai lavori Giuseppe Orsi (Istituto per gli studi filosofici – Napoli) saluto Tito Tonietti (Storia della Scienza – Università di Pisa), Rivoluzione scientifica e pensiero musicale Luigi Castiglia (“Basilicata 1799” – Potenza), Corde vibranti e tubi sonori Martedì 20 agosto Antonio De Lisa (Direttore “Sonus”), Lo sguardo obliquo della teoria.Un approccio intuizionista all’analisi della musica contemporanea Mercoledì 21 agosto Pietro Sassu (Etnomusicologia – Università di Basilicata – Potenza), L’alterità musicale André Werner (Deutsche Akademie – Villa Massimo – Roma), Fenomeni psicoacustici e composizione Concerto-dimostrazione di Computer music di Giovanni Cospito a cura della Scuola Civica di Musica di Milano – Sezione musica contemporanea Giovedì 22 agosto Angelo Orcalli (Storia della musica moderna e contemporanea, Università di Udine, sede di Gorizia), Complessità e non-linearità nel pensiero musicale moderno e contemporaneo Venerdì 23 agosto Antonio Serravezza (Filosofia della musica – Università di Bologna- Sede di Ravenna) Relazione conclusiva
II Edizione, 3-9 settembre 1997
Metafisica della voce. Simbolica, ermeneutica, analisi musicale
Mercoledì 3 settembre Antonio De Lisa, Presentazione e introduzione ai lavori Corrado Bologna (Università di Roma “La Sapienza”), Flatus vocis giovedì 4 settembre Giovanni La Guardia (Istituto Universitario Orientale – Napoli) Il tragico, la voce, le tragedie. Per Peter Szondi Francesco Scaringi (“Basilicata 1799”), Robert Musil e le voci di Cacania Nicola Scaldaferri (Università di Milano), La policoralità arbëresh Sabato 6 settembre Angelo Pompilio (Università di Bologna-Sede di Ravenna) Musica, testo, vocalità nel madrigale del Cinque-Seicento: Gian Luigi Mattietti (Conservatorio di Cagliari), Cori e polifonie del Novecento: Domenica 7 settembre Raffaele Pozzi (Università di Bologna-DAMS), Vocalità e presenza dell’attore: “What is the Word” di György Kurtág Paolo Petazzi (Conservatorio “G. Verdi” – Milano), Sulla vocalità nella scuola di Vienna Lunedì 8 settembre Giovanni Cospito (Civica scuola di musica di Milano), La voce e l’elettronica Claudio Toscani (Università di Milano), Musica, testo, vocalità nel melodramma romantico Joachim Noller (Amburgo), Il teatro musicale delle avanguardie italiane del Novecento Martedì 9 settembre Pietro Sassu (Università di Basilicata), Aspetti della vocalità in contesti orali: alcuni esempi Antonio De Lisa (Direttore) Il combattimento di Apollo e del Drago La profondità del rapporto tra musica, testo e vocalità
Relazione presentata Un approccio intuizionista all’analisi della musica contemporanea,
III Edizione, 30 agosto-5 settembre 1998
Musica come scienza e come sapienza
Domenica 30 agosto Antonio De Lisaa, Presentazione e introduzione ai lavori Vittorio Mathieu (Filosofo -Torino), Musica come scienza e come sapienza Lunedì 31 agosto Amalia Collisani (Filosofia della musica – Università di Palermo), Alcuni aspetti della semantica musicale Antonio De Lisa (Direttore di Sonus), Prometeo e Pandora, conquista e dissipazione. Alcune osservazioni su musica e mito nell’opera otto-novecentesca Martedì 1 settembre Pietro Sassu (Etnomusicologia e Storia della musica – Università della Basilicata), Il suono delle parole Mercoledì 2 settembre Joachim Noller (Musicologo, Amburgo), La rinascita del “Quadrivium”: musica e musicalismo nel Novecento Enrico Fubini (Storia della musica, Università di Torino), Il linguaggio musicale: storia o natura? Giovedì 3 settembre Michele Lomuto (Musicista – Bari), Tecnica e metafisica. Il trombone e la messa in scena del basso corporeo Marco De Natale (Direttore della rivista Analisi – Milano), L’armonia tra prospettiva simbolica e struttura Venerdì 4 settembre Antonio Serravezza (Storia della musica e Estetica – Università della Tuscia), Il sapere musicale e la nascita della critica Sabato 5 settembre André Riotte (Compositore, Dir. rivista Musurgia, Bruxelles), Numero e suono. Un generatore di organizzazione strutturale Corrado Bologna (Filologia romanza – “La Sapienza” Roma) – L’armonia del mondo Relazione presentata: Prometeo e Pandora. Le sorgenti simboliche della musica moderna,
IV Edizione, 29 agosto-4 settembre 1999
Costruzione di mondi sonori. L’intuizione musicale e il concetto di suono
29 agosto Antonio De Lisa, Presentazione e introduzione ai lavori Giovanni Piana (Filosofia teoretica – Università Statale di Milano), Relazione introduttiva Antonio De Lisa (Musicologo e compositore – Direttore di Sonus), La svolta costruttivista nell’epistemologia contemporanea e i suoi riflessi in musicologia – Il programma teorico della IV Edizione della Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea 30 agosto Giuseppe Longo (Directeur de Recherche DR1, Laboratoire d’Informatique – CNRS & Dépt. de mathématiques et d’Informatique – Ecole Normale Supérieure de Paris), Costruzioni nello spazio e nel tempo, in logica e in informatica . Tito Tonietti (Storia della scienza -Università di Pisa), Contrasti del tempo (matematici e musicisti tra gli intuizionisti ed i formalisti di inizio secolo). 31 agosto Paolo Troncon (Storia della musica – Conservatorio di Bolzano- Membro del GATM – Direttore di Diastema), La costruzione della performance nel repertorio ottocentesco. Ricerche sperimentali a partire da un Intermezzo di Brahms. Claudio Toscani (Storia della musica moderna e contemporanea – Università Statale di Milano), L’autonomia del suono nell’intuizione musicale romantica. 1 settembre Antonio De Lisa, Gli sconfinamenti dell’armonia: microtonalità, poliritmie, logiche alternative nella musica del Novecento. 2 settembre Seminario teorico-pratico con Alessandro Melchiorre (Compositore, Direttore Sez. Contemporanea della Scuola Civica di Milano), Michelangelo Lupone (Compositore, Direttore del CRM di Roma), Laura Bianchini (Compositrice, CRM di Roma), Costruzione di mondi sonori in ambito elettronico (In collaborazione con la Civica Scuola di musica di Milano e il CRM di Roma) 3 settembre Gruppo ECONA di Roma: Marta Olivetti Berardinelli (Docente di Psicologia – Università Roma III, Direttrice dell’ECONA di Roma) e Caterina Fiorilli, Il costruttivismo in psicologia cognitiva 4 settembre Gianni Zanarini (Fisica e Acustica, Università di Bologna), Il mondo dei suoni tra correlati fisici e costruzioni percettive Antonio De Lisa: Gli sconfinamenti dell’armonia. Poliritmie, microtonalismi, logiche non-standard nella musica del Novecento,
V Edizione, 2-6 settembre 2000
Figura, numero e suono Il costruzionismo musicale tra mondo delle idee e universo della sonorialità.
Sabato 2 settembre: Antonio De Lisa, Presentazione e introduzione ai lavori Mario Baroni (Storia della musica, Università di Bologna), Relazione inaugurale Domenica 3 settembre: Carlo Serra (Coordinatore Seminario di filososia della musica), Intendere l’armonia degli opposti: l’emergere della dimensione musicale nella filosofia eraclitea. Massimo Privitera (Storia della musica antica, DAMS, Università di Cosenza), L’universo cinque-seicentesco della sonorialità, con particolare riferimento al madrigale. Lunedì 4 settembre: Paolo Gozza (Filosofia della musica, DAMS, Bologna), L’ascolto moderno e il paesaggio sonoro barocco.. Susanna Pasticci ( Musicologa, Università di Trento), L’universo teorico di Heinrich Schenker. Martedì 5 settembre Lelio Camilleri (Docente di musica elettronica, Conservatorio di Bologna), La dimensione acusmatica. Antonio De Lisa (Compositore e musicologo – Direttore di Sonus), Quattro suoni in un ambito di terza. Le dimensioni costruttive del Contrappunto, con particolare riferimento al VI Libro dei Madrigali di Carlo Gesualdo, Mercoledì 6 settembre: Daniela Iotti (Storia della musica, Conservatorio di Bolzano – Codirettrice di “Di Nuovo Musica” di Reggio Emilia), Dall’espressione alla costruzione: cambiamento di paradigmi o questione di punti di vista? Giovedì 7 settembre: Giacomo Manzoni (Compositore), Ives “strutturalista”?
VI Edizione, 27-30 agosto 2001
La musica tra estetica, analisi e costruzione
– Lunedì 27 agosto Antonio De Lisa, Presentazione e introduzione ai lavori Giovanni Guanti (Composizione per didattica, Conservatorio di Alessandria), Realismo e nominalismo nella teoria musicale settecentesca -Martedì 28 agosto Massimo Privitera (Storia della musica medievale e rinascimentale, DAMS-Cosenza), Fra Monteverdi e Corelli: riflessioni sulla fondazione del linguaggio musicale moderno Sergio Durante (Storia della musica, Università di Padova), Tipi di mediazione nella conoscenza musicale – Mercoledì 29 agosto Giorgio Sanguinetti (Teoria e analisi della musica, Università di Roma-Tor Vergata), Tra musica “assoluta” e musica “drammatica”: stato e funzioni dell’analisi MIchele Lomuto (Conservatorio di Bari), Le dimensioni dell’interpretazione musicale – Giovedì 30 agosto Antonio De Lisa (Direttore di Sonus- Università della Basilicata), Serialisti e irregolari. Le due avanguardie Carlo Serra (Seminario permanente di filosofia della musica, Università Statale, Milano), All’intersezione del tempo: il riconoscimento della figura nella polifonia di Conlon Nancarrow
VII Edizione, 24-30 agosto 2002
Lo spazio sonoro. Fonti, strumenti e metodi della conoscenza musicale
Lunedì 26 agosto: Antonio De Lisa, Presentazione e introduzione ai lavori Giovanni Piana (Direttore di “De Musica”), Introduzione allo spazio sonoro Martedì 27 agosto: Stefano Leoni (Conservatorio di Torino), Teorie rinascimentali della musica – Spazio libero per eventuali presentazioni di lavori dei borsisti Mercoledì 28 agosto: Antonio De Lisa, (Direttore di “Sonus”), Valentin Alkan e l’Ottocento musicale eterodosso Alessandro Melchiorre (Conservatorio di Milano), Giovedì 29 agosto: Daniele Sabaino (Università di Pavia, Facoltà di Musicologia di Cremona), La figura di Caramuel e le teorie musicali barocche – Spazio libero per eventuali presentazioni di lavori dei borsisti Venerdì 30 agosto: Francesco Scagliola (Conservatorio di Bari), in collaborazione con Michele Lomuto, La costruzione dello spazio in “Quanto oscura selva trovai” di G. Manzoni per trombone e Live Electronics.
VIII Edizione, 28 luglio/1 agosto 2003
L’officina del pensiero. Musica e storia delle idee
Lunedì 28 luglio – pomeriggio: Giornata inaugurale dei seminari: presentazione del Direttore Prof. Antonio De Lisa; Relazione – Prof. Angelo Orcalli, Università di Udine, Musica e teoria dell’informazione; Martedì 29 luglio – mattina: Prof.ssa Luisa Zanoncelli, Università di Udine-Gorizia, La trasformazione del pensiero musicale antico nel Medioevo; pomeriggio: Prof. Luigi Pestalozza e Discussione libera; Mercoledì 30 luglio – mattina: Prof.ssa Enrica Lisciani Petrini, Università di Salerno Pensare la/nella musica. A partire da alcuni “luoghi” del primo Novecento musicale; pomeriggio: Prof. Antonio De Lisa (Direttore), Musica e alchimia. Da Paracelso a Varése; Giovedì 31 luglio – mattina e pomeriggio: Prof.ssa Paola Serra Zanetti, Università di Bologna, Musica e storia dell’arte, Arch. Vera Giommoni, Kandisky e Schönberg; Venerdì 1 agosto- discussione libera e tavola rotonda finale.
IX Edizione – Maratea 26-31 luglio 2004
La comunicazione musicale
Filosofia-Semiotica-Sociologia
Lunedì 26 luglio – Seminario Elio Matassi (Filosofia della storia, Università di Roma 3), Walter Benjamin e la musica. Martedì 27 luglio – Enrica Lisciani Petrini (Filosofia teoretica, Università di Salerno), Risonanze.Il problema della relazione, a partire dall’ascolto; Stefano Scodanibbio (Compositore e contrabbassista), Autoritratto. Mercoledì 28 luglio – Antonio De Lisa (Coordinatore scientifico della Scuola), Alberto Savinio, genio bi-fronte; Ivanka Stoianova (Filosofia della musica, Università di Parigi 8), La problematica dell’Alterità nella musica di fine Novecento. Giovedì 29 luglio – Guido Barbieri, Il suono contemporaneo attraverso la radio. Venerdì 30 luglio – Angelo Orcalli (Storia della musica moderna e contemporanea, Università di Udine-Gorizia), Musica, informazione, comunicazione; Luisa Zanoncelli (Università di Udine-Gorizia), Il problema d’autore nel cinema. Sabato 31 luglio – Roberto Calabretto (Storia della musica moderna e contemporanea, Università di Udine-Gorizia), La musica nel cinema italiano del secondo dopoguerra; Intervento di Rocco Parisi, Berio, Donatoni e il clarinetto basso.
X Edizione – Maratea 24-30 luglio 2005
Sessione invernale 2005-06- Maratea-Potenza
I borsisti dell’edizione 2005-06
Video commemorativo della Scuola di musica e filosofia di Maratea
Rispondi