Patristica

Con filosofia patristica (dal latino pater, patris, “padre”) si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Dopo il periodo dell’Apologetica, che aveva visto gli scrittori cristiani impegnati nella difesa della loro religione dalle tesi morali e filosofiche ad essa contrarie, si giunge alla concessione ai cristiani della libertà di culto con l’editto di Milano (313): non è più necessario difendere la dottrina cristiana. Gli scrittori cristiani hanno così la possibilità di impegnarsi nell’evangelizzazione della religione e nell’indagine dei testi sacri (Esegesi).

Costoro si rendono tuttavia consapevoli della sopravvivenza dei modelli ereditati dalla cultura pagana: si sentono perciò in dovere di fare i conti con il fascino che la filosofia, la retorica e la letteratura antiche continuano ad esercitare. Da qui la ricerca di un possibile dialogo (spesso sull’esempio di Origene): da un lato si cerca di interpretare il Cristianesimo mediante concetti ripresi dalla filosofia greca, dall’altro si riconduce il significato di questa alla nuova religione.

La Patristica si divide generalmente in tre periodi:

La Patristica maggiore orientale svolse un lavoro di esegesi scritturale secondo due direttive:[1]

La Patristica maggiore occidentale è rappresentata da quattro Padri: Sant’Ambrogiosan Girolamo e Sant’Agostino, vissuti fra IV e V secolo, e san Gregorio Magno, vissuto fra VI e VII secolo.

La Patristica minore è costituita dagli apologisti, difensori della fede cristiana contro ebrei, pagani ed eretici. Si può dividere in due gruppi:

Eredità

L’eredità della Patristica fu raccolta dalla Scolastica. La Catena aurea di san Tommaso d’Aquino arrivò a citare 22 autori latini e 57 autori greci, molti dei quali all’epoca ancora sconosciuti in Occidente, raccogliendo una qualità e quantità di testi non latini senza precedenti nell’Alto Medioevo.[2]

Nel XIX secolo, Jacques Paul Migne raccolse nella Patrologia Latina e nella Patrologia Graeca tutti i testi cristiani pubblicati fino al XII secolo incluso. Il relativo contenuto è stato trasferito nel sito web documentacatholicaomnia.eu, liberamente consultabile.

Note

  1. ^ Giuseppe FagginStoria della filosofia, vol. 1, Principato editore, Milano, 1983, pag. 201-202.
  2. ^ Jean-Pierre TorrellAmico della verità. Vita e opere di san Tommaso d’Aquino, Edizioni Studio Domenicano, 2017, p. 223, ISBN 978-88-7094-798-4.

Bibliografia

  • Claudio Moreschini, Storia della filosofia patristica, ed. Morcelliana, 2004.
  • Claudio Moreschini, Storia del pensiero cristiano tardo-antico, ed. Bompiani, 2013.
  • C. Moreschini – E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, ed. Morcelliana, 2019.
  • M. Simonetti – E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, ed. EDB, 2010.

Collegamenti esterni

Fonte: Wikipedia



Categorie:C01- Filosofia cristiana, H07- [FILOSOFIA DELLA RELIGIONE]

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: