Author Archives
Art Music Theater
-
Buddhismo tibetano
Con l’espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell’area tibetana. Il termine con cui i buddhisti tibetani si riferiscono al proprio credo religioso e alla propria pratica cultuale è Chos (ཆོས, pronuncia: ciö) che poi è la… Read More ›
-
Kaula (tantrismo)
Kaula, o anche Kula, indica un insieme di tradizioni tantriche derivanti, secondo Gavin Flood[1], dalle pratiche Kapālika (letteralmente “adoratori del Kapālin”, il Portatore del teschio – uno dei nomi di Śiva -, corrente ascetica shivaita di origini molto antiche, conosciuta per l’abitudine di meditare nei campi crematori). La scuola… Read More ›
-
Scuola superiore di Filosofia Orientale e Comparativa
La Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa è oggi conosciuta come la Scuola di maggiore prestigio nel confronto e dialogo del pensiero occidentale e orientale, in campo filosofico e antropologico.Utilizza un approccio interculturale che rifiuta l’idea che una sola cultura possa dare… Read More ›
-
Darśana- Le sei scuole di interpretazione dei Veda
Darśana (devanāgarī दर्शन, dalla radice sanscrita drś, cioè “vedere” ) è un aggettivo e un sostantivo neutro sanscrito dai molteplici significati. In qualità di aggettivo darśana indica “che espone”, “che mostra”, “che sa”, “che insegna”, “che rivela”. In qualità di sostantivo neutro darśana possiede numerosi significati che vanno dalla “vista”,… Read More ›
-
Medicina Ayurvedica
Le origini della medicina Ayurvedica La medicina Ayurvedica è una medicina non convenzionale nata in India intorno al V secolo a.c. L’Ayurveda prende origine dalla tradizione dei Veda, i sacri testi sapienzali dell’India e le prime tracce di un sapere medico… Read More ›
-
Ayurveda
LA MEDICINA COME VEDA Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici complessi; l’āyurveda è il più antico di cui si abbia notizia e l’unico che vanti un’imponente letteratura in lingua sanscrita. Il nome di Veda attribuito… Read More ›
-
Medicina tradizionale indiana
Il termine Âyurveda (‘scienza-sapere della vita’) si riferisce ad una delle raccolte fondamentali degli Upaveda (serie di trattati che completano la scienza sacra espressa nei Veda) e nello stesso tempo definisce più in generale il “sistema” della medicina indiana formato da un complesso di… Read More ›
-
Sāṃkhya
Il Sāṃkhya (devanāgarī: सांख्य) è una scuola di pensiero indiana, ritenuta la più antica[1] filosofia sistematica apparsa fra le tradizioni hindu, e che ha influito considerevolmente su altre scuole filosofiche e religiose dell’induismo[2]. Nella letteratura esistono due versioni del Sāṃkhya, una ritenuta teista e… Read More ›
-
Al Kindi (Alchindus)
Linee di filosofia araba: Al Kindi (Alchindus) Considerato il primo filosofo musulmano, Al-Kindi Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq (ﺍﺑﻮ ﻳﻮﺳﻒ يعقوب بن اسحاق الكندي), conosciuto in occidente con il nome di Alchindus (Al Kindi), nato a Bassora nell’801 e morto a Baghdad verso… Read More ›
-
La realtà del mondo virtuale: rierimenti teorici
Questioni generali e teoriche sul mondo virtuale L’intelligenza collettiva Dobbiamo a Pierre Levy una serie di considerazioni molto interessanti sull’”intelligenza collettiva” che si sviluppa sulla base delle reti informatiche. “In primo luogo – sostiene Pierre Levy – bisogna riconoscere che… Read More ›