Author Archives
Art Music Theater
-
G. Leopardi – Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (1824)
Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (1824)* In questo secolo presente, sia per l’incremento dello scambievole commercio e dell’uso de’ viaggi, sia per quello della letteratura, e per l’enciclopedico che ora è d’uso, sicché ciascuna nazione… Read More ›
-
Trotula de Ruggiero e la Scuola medica salernitana(XI sec.)
Trotula de Ruggiero, conosciuta anche con il nome di Trottula, Trotta, Trocta o Troctula è stata un medico italiano che, nel XI secolo, operò nell’ambito della scuola medica salernitana. A lei è attribuito, pur con qualche controversia, il trattato De… Read More ›
-
Claude Shannon – A Mathematical Theory of Communication (1948)
Claude Shannon A Mathematical Theory of Communication (1948) A Mathematical Theory of Communication è un articolo pubblicato da Claude Shannon nel Bell System Technical Journal nel 1948. Questo lavoro viene considerato una delle ricerche che fondarono la moderna teoria dell’informazione…. Read More ›
-
Paleografia medioevale
La paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco παλαιός (palaiòs), “antico” e γραφή (grafè), “scrittura”, è la disciplina che studia la storia della scrittura, specialmente quella manoscritta. Si riferisce all’arte di leggere, interpretare e spiegare le scritture antiche e… Read More ›
-
I Mandala di Carl Gustav Jung
I Mandala di Carl Gustav Jung L’archetipo del mandala “Mandala”, termine derivato da una parola in Sanscrito che significa “cerchio”. Il cerchio delimita uno spazio che rappresenta l’esteriorizzazione del proprio psichismo (sintesi della manifestazione spaziale). Carl Gustav Jung scrisse quattro… Read More ›
-
Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung
Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung Il libro rosso. Liber novus “È importante avere un segreto, una premonizione di cose sconosciute. L’uomo deve sentire che vive in un mondo che, per certi aspetti, è misterioso; che in esso avvengono… Read More ›
-
Sigmund Freud – Lutto e melanconia (1915)
Sigmund Freud, Lutto e melanconia (in Metapsicologia), Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, Caducità, in Opere, 1915-1917, vol. VIII, Boringhieri, Torino 1976. — Dopo che ci siamo avvalsi del sogno come normale prototipo dei disturbi psichici narcisistici [als… Read More ›
-
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot La storia della scoperta dell’Inconscio, o, più precisamente, della concettualizzazione dell’esistenza e del rilievo funzionale di una struttura dello psichismo scarsamente accessibile all’autoriflessione consapevole, anticipa di molto la nascita della… Read More ›
-
La scoperta dell’inconscio – Pierre Janet
La scoperta dell’inconscio – Pierre Janet Pierre Marie Félix Janet (Parigi, 30 maggio 1859 – Parigi, 27 febbraio 1947) è stato uno psicologo e filosofo francese. Pierre Janet fu uno dei più importanti ed influenti psicologi francesi tra la fine… Read More ›