10.01- Dizionario di Filosofia

Phýsis (natura)

La parola phýsis ha già in sé, nella propria etimologia, il senso del divenire, collegandosi alla radice phyo (φύω), “genero” e a phýesthai – crescere. Nel concetto di natura è già implicito il nascere e il crescere delle cose, il loro divenire, e pertanto non occorre… Read More ›

Sieben freie Künste

Die sieben freien Künste (lateinisch septem artes liberales, seltener auch studia liberalia) sind ein in der Antike entstandener Kanon von sieben Studienfächern. Aus den freien Künsten bestand traditionell die einem freien Mann ziemende Bildung, ihre Siebenzahl ist aber erst in der Spätantike bezeugt. Im mittelalterlichen Lehrwesen galten sie als Vorbereitung auf die… Read More ›

Metafisica della luce

Metafisica della luce Contesto storico e dottrinale.  La definizione “metafisica della luce” fu coniata nel 1916 da Clemens Baeumker, ed è volta ad indicare – anche se con voci di dissenso – un contesto speculativo della cultura filosofica e teologica… Read More ›

Cosmologie emanatistiche

Cosmologie emanatistiche La catena delle cause. L’idea metafisica di una concatenazione rigorosa di principi che possano spiegare il passaggio dall’Uno (principio della realtà secondo Plotino, e prima ancora nel Parmenide di Platone) alla molteplicità del mondo dell’esperienza era stata sviluppata nella… Read More ›