B06- Neoplatonismo

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.[1]Gruppo di filosofi e astrologi ritratti da Raffaello nella Scuola di Atene, tra cui in alto a… Read More ›

Proclo

Il più importante rappresentante del neoplatonismo ateniese è Proclo. Nato nel 412, Proclo studiò ad Alessandria, ma fu poi allievo di Plutarco e Siriano, al quale successe nella direzione della scuola di Atene, che egli tenne sino alla morte nel… Read More ›

Giuliano il Teurgo

Giuliano il Teurgo (II secolo – II secolo) è stato un filosofo greco antico, medioplatonico, noto per la pratica della teurgia. Biografia e opere Figlio di Giuliano il Caldeo, sembra che abbia coniato per primo il termine teurgia[1] o che, comunque, ne abbia stabilito le caratteristiche nella sua opera sugli Oracoli caldaici,… Read More ›