Linee di filosofia araba: Al Kindi (Alchindus) Considerato il primo filosofo musulmano, Al-Kindi Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq (ﺍﺑﻮ ﻳﻮﺳﻒ يعقوب بن اسحاق الكندي), conosciuto in occidente con il nome di Alchindus (Al Kindi), nato a Bassora nell’801 e morto a Baghdad verso… Read More ›
C10- Filosofia arabo-islamica medievale
Avicenna (ibn Sīnā)
La vita e le opere. Avicenna (ibn Sina) nacque nel 980 e morì nel 1037. Fu filosofo e medico di grande rilievo nell’Islam medievale. I suoi interessi attraversano svariati campi del sapere filosofico (metafisica, cosmologia, logica, gnoseologia) e scientifico (medicina,… Read More ›
Intelletto Agente nella filosofia araba
Intelletto Agente nella filosofia araba Il concetto di Intelletto Agente rappresenta l’aspetto centrale delle dottrine gnoseologiche nate in ambito arabo; esso verrà ampiamente e variamente utilizzato dai filosofi latini medievali. Le fonti. Dal trattato “Sull’anima” di Aristotele (L III, cap. 4… Read More ›
Ibn Arabi
Ibn Arabi Vita e opere. Ibn Arabi (Murcia 1164 – Damasco 1240), mistico e filosofo di particolare originalità per il modo di integrare, in un quadro metafisico, istanze esoteriche ed esegesi coranica, teosofia sciita e teologia del Kalam, pensiero neoplatonico e arabo,… Read More ›
Sohravardi
Shihāb al-Dīn Yaḥyā Sohravardī (in persiano شهاب الدین سهروردی; Sohrevard, 1155 – Aleppo, 29 luglio 1191) è stato un filosofo e mistico persiano. Fondatore della teosofia orientale o filosofia illuminazionista o illuminativa, una forma di Filosofia islamica. Il suo nome significa “abitante di Sohrevard”, o “colui che viene da Sohrevard”. Il nome completo è Shihāb al-Dīn Yaḥyā ibn… Read More ›
Bayt al-Ḥikma – La Casa della saggezza di Baghdad
Bayt al-Ḥikma: la Casa della saggezza di Baghdad – Com’è noto l’era islamica inizia il primo anno del suo calendario nel 622, quando il profeta Maometto, nato a La Mecca nel 570, compie la celebre fuga, detta Egira (in arabo… Read More ›
La controversia sul taṣawwuf (sufismo) in ambito musulmano
La controversia sul taṣawwuf (sufismo) in ambito musulmano La parola ha un’origine incerta e molto discussa. Il termine arabo taṣawwuf ( تصوّف ) deriverebbe dalla lana (in arabo sùf) con cui erano intessuti gli umili panni dei primi mistici musulmani… Read More ›