Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana INTRODUZIONE Con il termine rivoluzione copernicana intendiamo quel lungo e tormentato processo di rinnovamento culturale, iniziato verso la metà del XVI secolo con l’opera di Copernico, che ha portato alla nuova visione newtoniana del… Read More ›
D05- Rivoluzione scientifica
Galilei e i paradossi dell’infinito
Galilei e i paradossi dell’infinito Nel Seicento, il fiorentino Galileo Galilei (1564-1642), considerato il fondatore della scienza moderna, fu uno dei primi scienziati a mettere in discussione il concetto d’infinito elaborato dalla filosofia greca. Egli affermò la possibilità di ridurre… Read More ›
Galileo Galilei: le rime
Scritti letterari di Galileo Galilei: le rime In questa sede pubblichiamo la parte degli scritti letterari di Galileo Galilei relativa alle sue rime. Come poeta Galileo ha scritto nove testi: sei sonetti, due canzoni e un capitolo in terza… Read More ›