Il pensiero scientifico di Pascal Il triangolo, i fluidi, la probabilità, le invenzioni La Pascalina (1652) Tra i suoi apporti matematici vi è il triangolo di Pascal (noto in Italia come Triangolo di Tartaglia), che è un modo di… Read More ›
E02- Cartesio
Il teorema di Pascal e le coniche per 5 punti
Il teorema di Pascal e le coniche per 5 punti In questa pagina vogliamo esaminare come si possa utilizzare il teorema di Pascal sulle coniche per costruire una conica passante per 5 punti, come luogo geometrico. Questo famoso teorema fu… Read More ›
René Descartes – Les Méditations métaphysiques
Traduction française 1647 —L e L i b r a i r ea u L ec t e u r ______________________La satisfaction que je puis promettre à toutes les personnes d’esprit dans la lecture de ce livre, pour ce qui… Read More ›
Cartesio matematico (tra Nicola d’Oresme e Fermat)
Dal punto di vista matematico, fondamentale fu per Cartesio il lungo e freddo inverno del 1619 trascorso a seguito dell’esercito bavarese: il matematico era solito rimanere a letto fino a metà mattinata per risolvere o formulare problemi matematici. Proprio in… Read More ›
Pascal matematico e fisico
Pascal matematico e fisico Rimasto orfano di madre durante l’infanzia, Blaise Pascal (1623-1662) venne cresciuto dal padre, un matematico che fu tra i primi testimoni delle grandi abilità intellettive del figlio. Il giovane Blaise si rivelò assai precoce nello studio… Read More ›