Zenone di Elea, discepolo di Parmenide e più giovane di lui di circa venti anni, vive a Elea fra i secc. VI e V a.C. Egli si propone di difendere le teorie del maestro, soprattutto riguardo all’unità e alla immobilità… Read More ›
J00.01- Logica
La logica di Aristotele
La logica, in quanto studio del ragionamento corretto, entra ufficialmente nel pensiero occidentale nel IV secolo a.C. grazie ad alcuni scritti aristotelici, successivamente etichettati dai posteri come, cioè “strumento”, propedeutico agli studi scientifici. L’Organon comprende: – le Categorie, che trattano della classificazione di… Read More ›
La logica degli stoici
La logica degli stoici Il concetto di logica La logica stoica comprende sia una riflessione molto dettagliata sulla forma dei ragionamenti, sia una teoria generale della conoscenza, legata strettamente alla concezione dell’anima. Il primo aspetto venne sviluppato soltanto a partire… Read More ›