Il pensiero scientifico di Pascal Il triangolo, i fluidi, la probabilità, le invenzioni La Pascalina (1652) Tra i suoi apporti matematici vi è il triangolo di Pascal (noto in Italia come Triangolo di Tartaglia), che è un modo di… Read More ›
J10.01- Storia della Matematica
Nicola d’Oresme
Nicola d’Oresme Filosofo, matematico e teologo (n. 1320 ca. – m. 1382). Insieme a Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia e Marsilio di Inghen, è uno dei più importanti esponenti del pensiero scientifico tardomedievale. Maestro alla facoltà di Arti a Parigi,… Read More ›
Il teorema di Pascal e le coniche per 5 punti
Il teorema di Pascal e le coniche per 5 punti In questa pagina vogliamo esaminare come si possa utilizzare il teorema di Pascal sulle coniche per costruire una conica passante per 5 punti, come luogo geometrico. Questo famoso teorema fu… Read More ›
I primi 1000 numeri della successione di Fibonacci
I primi 1000 numeri della successione di Fibonacci 1 (1 cifra) : 1 2 (1 cifra) : 1 3 (1 cifra) : 2 4 (1 cifra) : 3 5 (1 cifra) : 5 6 (1 cifra) : 8 7 (2… Read More ›
Storia del concetto di equazione
Storia del concetto di equazione In prima approssimazione si può dire che il concetto di equazione e di sistema di equazioni non ha subito sostanziali mutamenti: le equazioni e i sistemi sono stati impiegati per risolvere problemi di varia natura… Read More ›
Il numero, “in guisa che l’intelligenza possa contemplarne la natura”
Nell’uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto in una serie ordinata (esempio: il soldato, che nella fila occupa il posto numero 3; il giorno 7 del mese; ecc.); 2. per rispondere alla domanda:… Read More ›
Solidi platonici- I cinque poliedri regolari
Solidi platonici I cinque poliedri regolari Proclo, storico della matematica del V secolo dopo Cristo, legato alla filosofia neo-platonica, attribuisce a Pitagora la scoperta dei 5 poliedri regolari: Pitagora, venuto dopo di lui (cioé di Talete) trasformò questa scienza in… Read More ›
L’opera matematica di Leibniz
L’opera matematica di Leibniz Leibniz (Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646 – 1716), dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che… Read More ›
L’algebra classica nel Sette e Ottocento
L’algebra classica nel Sette e Ottocento Nella seconda metà del XVIII secolo lo studio delle equazioni si orienta in una nuova direzione: non più la sfrenata ricerca di una formula di risoluzione, bensì la ricerca dell’esistenza della soluzione. All’opera di… Read More ›
Gli algebristi italiani del Cinquecento
Gli algebristi italiani del Cinquecento Una nuova fase della matematica incomincia in Italia attorno al 1500. Infatti, nel 1494, appare la prima edizione di Summa de arithmetica, geometria, proportioni e proportionalità del frate Luca Pacioli. La Summa fu più influente… Read More ›