Un rapporto (o nùmero) irrazionale è un rapporto fra due grandezze incommensurabili, cioè un numero reale che, in forma decimale, non può essere rappresentato con numero di cifre finito né in forma periodica. In contrapposizione a razionale, si parla inoltre… Read More ›
J10.02- I concetti della Matematica
Trigonometria
Trigonometria Le funzioni trigonometriche esprimono semplici relazioni geometriche fra angoli e (rapporti di) lunghezze. Seno e Coseno Si può cominciare con un quesito: dato un bastone di lunghezza 1 inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale, quanto è… Read More ›
Bibliografia sulla simmetria
Bibliografia sulla simmetria La simmetria permea un po’ tutta la nostra vita e il nostro rapporto con il mondo esterno, dai primi anni di vita in cui sperimentiamo la simmetria di piante, animali, oggetti, musica, disegni, fino a quando un… Read More ›
Storia in sintesi del concetto di funzione
Storia del concetto di funzione Il termine funzione è stato introdotto in matematica da Gottfried Leibniz nel 1694, per denotare una quantità collegata ad una curva, come la pendenza di una curva o uno specifico punto di una curva. Le… Read More ›
Trasformazioni geometriche: Similitudini
Trasformazioni geometriche: similitudini Definizioni Una similitudine è un tipo particolare di trasformazione affine. Ricordiamo che una trasformazione affine è definita dalle seguenti equazioni: .Una similitudine è un’affinità in cui risulti: c = -b e d = a oppure c… Read More ›
Modellizzazione matematica
MODELLIZZAZIONE MATEMATICA La modellizzazione matematica è il processo che consente di selezionare particolari aspetti di una situazione (un fenomeno fisico, una situazione in campo tecnologico o economico, ecc.), di rappresentarli con i linguaggi della matematica, stabilendo delle relazioni di tipo… Read More ›