AUTHOR: Apollonius Tyaneus TRANSLATOR: Ugo di Santalla CENTURY: XI FORM BY: Fabio Seller Si tratta della versione latina, realizzata da Ugo di Santalla di un’opera araba, il Kitab sirr al-haliqa (“Libro del segreto della creazione”), redatto nella prima metà dell’XI secolo. Nel De… Read More ›
P06- Filosofia arabo-islamica – Arabic-Islamic Philosophy
Ikhwân al-Safâ’ (Epistles of the Pure Brethren and the Sincere Friends)
Meeting of scholars. Rasā’il Iḫwān al-Ṣafā’, MS Istanbul, Süleymaniye Yazma Eser Kütüphanesi, Esad Efendi 3638, f. 4 r Ikhwân al-Safâ’ (Epistles of the Pure Brethren and the Sincere Friends) – The Ikhwân al-Safâ’ or “Brethren of Purity”, as their name is commonly… Read More ›
Intelletto Agente nella filosofia araba
Intelletto Agente nella filosofia araba Il concetto di Intelletto Agente rappresenta l’aspetto centrale delle dottrine gnoseologiche nate in ambito arabo; esso verrà ampiamente e variamente utilizzato dai filosofi latini medievali. Le fonti. Dal trattato “Sull’anima” di Aristotele (L III, cap. 4… Read More ›
Falsafa, the Islamic Philosophy
Falsafa, the Islamic Philosophy Origins. — The origins of falsafa are purely Greek; the activity of the falasifa [q.v.] begins with Arabic translations of the Greek philosophical texts (whether direct or through a Syriac intermediary). Thus falsafa appears first as… Read More ›
Abu Ya’qub al-Sijistani
Abu Ya’qub al-Sijistani (fl. 971) Abu Ya‘qub al-Sijistani was first and foremost a member of the Ismaili underground mission — the da‘wa, as it is known in Arabic — that operated in the Iranian province of Khurasan and Sijistan during the… Read More ›
Ibn Arabi
Ibn Arabi Vita e opere. Ibn Arabi (Murcia 1164 – Damasco 1240), mistico e filosofo di particolare originalità per il modo di integrare, in un quadro metafisico, istanze esoteriche ed esegesi coranica, teosofia sciita e teologia del Kalam, pensiero neoplatonico e arabo,… Read More ›
Al-Rāzī – Il filosofo laico dell’Islàm
Al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 – ivi 925 o 935). È una delle figure più originali nel panorama filosofico dell’islam. La critica (P. Kraus, A.J…. Read More ›
Bayt al-Ḥikma – La Casa della saggezza di Baghdad
Bayt al-Ḥikma: la Casa della saggezza di Baghdad – Com’è noto l’era islamica inizia il primo anno del suo calendario nel 622, quando il profeta Maometto, nato a La Mecca nel 570, compie la celebre fuga, detta Egira (in arabo… Read More ›
La controversia sul taṣawwuf (sufismo) in ambito musulmano
La controversia sul taṣawwuf (sufismo) in ambito musulmano La parola ha un’origine incerta e molto discussa. Il termine arabo taṣawwuf ( تصوّف ) deriverebbe dalla lana (in arabo sùf) con cui erano intessuti gli umili panni dei primi mistici musulmani… Read More ›