Meeting of scholars. Rasā’il Iḫwān al-Ṣafā’, MS Istanbul, Süleymaniye Yazma Eser Kütüphanesi, Esad Efendi 3638, f. 4 r Ikhwân al-Safâ’ (Epistles of the Pure Brethren and the Sincere Friends) – The Ikhwân al-Safâ’ or “Brethren of Purity”, as their name is commonly… Read More ›
P07- Scienza araba e islamica – Arabic and Islamic Science
La nascita dell’algebra: Al-Khwārizmī
La nascita dell’algebra: Al-Khwārizmī Nell’VIII sec., presso gli arabi, si assiste ad un progressivo interesse per l’aritmetica e per i sistemi di numerazione. Inizialmente non vi erano simboli appositi per i numeri, che erano semplicemente espressi a parole. In seguito… Read More ›
Gli studi sull’ottica di al-Ḥasan (Alhazen)
Gli studi sull’ottica di al-Ḥasan (Alhazen) Alhazen, o Abū ʿAlī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham (ابن الهيثم) (Basra, 965 circa – Il Cairo, 1039), è stato un medico, filosofo, matematico, fisico ed astronomo arabo. Fu sicuramente uno dei più importanti… Read More ›
Arabic/Islamic Mathematics
Arabic/Islamic Mathematics Recent research paints a new picture of the debt that we owe to Arabic/Islamic mathematics. Certainly many of the ideas which were previously thought to have been brilliant new conceptions due to European mathematicians of the sixteenth, seventeenth… Read More ›
Omar al-Khayyam matematico
Omar al-Khayyam matematico L’indirizzo geometrico-algebrico La seconda corrente che contribuisce al rinnovamento dell’algebra islamica nei secoli X, XI e XII, è quella costituita da quei matematici che cercano di far progredire l’algebra mediante la geometria. Lo stimolo iniziale è fornito… Read More ›
L’algebra nella matematica islamica
L’algebra nella matematica islamica l.Introduzione La matematica araba, o per meglio dire islamica, essendo estesa ai paesi in cui si professava la religione musulmana, ha inizio nel VII sec. con l’era maomettana.1 Grazie all’estensione del dominio arabo, che andava dall’Indo… Read More ›
La corte sveva di Federico II e l’irradiazione della scienza araba in Europa
La corte sveva di Federico II e l’irradiazione della scienza araba in Europa Nella storia della trasmissione del sapere scientifico arabo all’Occidente si possono individuare tre vie principali: quella che fa affluire soprattutto le opere di medicina che parte dall’Ifriqiya… Read More ›
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale Uluğ Bek (persiano e ciagatai: الغبیگ – tartaro: улуг бе́к, pron. Uluğ Bek; Soltaniyeh, 22 marzo 1394[1] – 27 ottobre 1449) fu un sovrano dell’Impero Timuride, oltre che un importante astronomo… Read More ›
La medicina tradizionale araba
La medicina tradizionale araba La medicina Araba ha avuto inizio con Maometto, infatti norme di prevenzione, eugenetica e terapia sono contenute nel Corano.La terapeutica ha una fondamentale matrice religiosa. I farmaci sono soprattutto d’origine vegetale e minerale, anche se uno… Read More ›
L’algebra nella matematica islamica
L’algebra nella matematica islamica l.Introduzione La matematica araba, o per meglio dire islamica, essendo estesa ai paesi in cui si professava la religione musulmana, ha inizio nel VII sec. con l’era maomettana.1 Grazie all’estensione del dominio arabo, che andava dall’Indo… Read More ›