Senza categoria

Ritratto di Iannis Xenakis

Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, avviando al tempo stesso la propria formazione musicale. Durante gli anni Quaranta prese parte alla resistenza… Read More ›

Ipotesi di Riemann

Ipotesi di Riemann Bernhard Riemann morì a quarant’anni non ancora compiuti, il 20 luglio 1866, a Selasca, una piccola località presso Intra, sul Lago Maggiore, dove si era recato per ristabilire la sua salute, gravemente compromessa dai postumi di una… Read More ›

Software matematico: GeoGebra

GeoGebra è un software per l’apprendimento e l’insegnamento della matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi. Per un verso, GeoGebra è un sistema di geometria dinamica: permette la costruzione di punti, vettori, segmenti, rette, coniche… Read More ›

I logaritmi di Nepero

I logaritmi di Nepero Il metodo dei logaritmi fu proposto da Nepero nel 1614, in un libro intitolato Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio. Joost Bürgi inventò indipendentemente i logaritmi, ma pubblico i suoi risultati sei anni dopo Nepero. John Napier, noto… Read More ›

Sezione aurea

LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è una delle costanti matematiche più antiche che esistano. È stata definita “sezione aurea“, o rapporto aureo, proprio perché in architettura sembra essere il rapporto più estetico fra i lati di un rettangolo e… Read More ›

Matrix

Matrix Matrix è un film del 1999 scritto e diretto da Lana e Andy Wachowski. È un film di fantascienza che ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Oscar. Il titolo deriva dall’inglese matrix ovvero matrice di numeri, le matrici sono elementi di tipo tabellare derivanti da strutture matematiche, molto utilizzate… Read More ›