La parola phýsis ha già in sé, nella propria etimologia, il senso del divenire, collegandosi alla radice phyo (φύω), “genero” e a phýesthai – crescere. Nel concetto di natura è già implicito il nascere e il crescere delle cose, il loro divenire, e pertanto non occorre… Read More ›
Filosofia greca
La logica di Aristotele
La logica, in quanto studio del ragionamento corretto, entra ufficialmente nel pensiero occidentale nel IV secolo a.C. grazie ad alcuni scritti aristotelici, successivamente etichettati dai posteri come, cioè “strumento”, propedeutico agli studi scientifici. L’Organon comprende: – le Categorie, che trattano della classificazione di… Read More ›
Filosofia antica – Ancient Philosophy
B01- Comprendere il greco antico B01- Presocratici B02- Platone B03- Aristotele B04- Periodo classico B05- Filosofie ellenistiche B06- Neoplatonismo
Talete, il primo dei matematici e il primo dei filosofi
Talete, il primo dei matematici e il primo dei filosofi Un ruolo particolarmente importante nella trasformazione della cultura matematica è sicuramente quello svolto da Talete. Probabilmente, perché tutto ciò che riguarda scoperte e realizzazioni scientifiche attribuitegli non ci viene tramandato… Read More ›