Cultore di studi fisici, matematici, astronomici, la sua attività scientifica fu assai varia, Nicola d’Oresme, conosciuto anche come Nicola d’Oresme, in francese Nicolas Oresme o d’Oresme (1323 – 1382), è stato un matematico, fisico, astronomo e economista, vescovo, filosofo, psicologo… Read More ›
Storia della Matematica
Cartesio matematico (tra Nicola d’Oresme e Fermat)
Dal punto di vista matematico, fondamentale fu per Cartesio il lungo e freddo inverno del 1619 trascorso a seguito dell’esercito bavarese: il matematico era solito rimanere a letto fino a metà mattinata per risolvere o formulare problemi matematici. Proprio in… Read More ›
Tavola dei Numeri primi da 2 a 4999
Un numero naturale, maggiore di 1, si dice primo se è divisibile solo per se stesso e per l’unità. 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71… Read More ›
Ipotesi di Riemann
Ipotesi di Riemann Bernhard Riemann morì a quarant’anni non ancora compiuti, il 20 luglio 1866, a Selasca, una piccola località presso Intra, sul Lago Maggiore, dove si era recato per ristabilire la sua salute, gravemente compromessa dai postumi di una… Read More ›