Tecnologia, storia, società- Un campo di studi in espansione

Da qualche tempo presso  alcuni atenei italiani si stanno avviando insegnamenti di storia della tecnologia, o ad essa correlati, che iniziano a colmare una storica lacuna nazionale. Si tratta di corsi avviati per lo più presso Facoltà di Ingegneria. Pioniere di tali iniziative è stato, prima di tutti, il Politecnico di Torino, che già da alcuni anni ha attivato insegnamenti, oggi articolati in una offerta ben diversificata. A Padova grande ed impareggiabile cultore di questi interessi era il compianto Toni Lepschy.

Crediamo si possa dire che da quando l’uomo ha preso coscienza di sé ha cominciato a inventare tecniche che lo aiutassero nella vita quotidiana a procacciarsi il cibo, a difendersi, a migliorare il suo stile di vita. Parlare oggi di tecnologia sembra banale, oggi tutto è tecnologico e la tecnologia viene data per scontata. Ma ogni  tecnica attuale è il risultato di un percorso millenario che ha avuto inizio in tempi a noi lontanissimi e non si è più arrestato.

Sulla scorta di tali esperienze anche il settore degli studi storici sta risentendo proficuamente della lezione. Sembra infatti impossibile capire a fondo lo sviluppo di determinati contesti storici senza un’adeguata preparazione in campo tecnologico.
Il confronto tra tecnologia e società si articola oggi in temi di importanza vitale, quali:

Energia

Nucleare

Risorse esauribili

Inquinamento chimico

Inquinamento elettromagnetico

ingegneria genetica

Bionica

Cibernetica

Teorie dell’informazione

Divengono quindi cruciali programmi di studi che puntino anche alla formazione tecnico-culturale e a tal fine la consapevolezza storica risulta centrale.

Il sito  intende presentare un quadro complessivo dell’evoluzione tecnologica, estesa sulla scala temporale dell’intera vicenda umana, dalla prima comparsa, alla prima rivoluzione tecnologica, alla seconda, alle varie “ondate” della rivoluzione industriale. L’insegnamento è organizzato in modo da presentare lo sviluppo tecnologico parallelamente alle fondamentali vicende contemporanee di tipo storico, culturale, politico e scientifico, in modo contestualizzare le tappe più salienti del processo di sviluppo delle conoscenze tecnologiche nelle fasi evolutive delle civiltà, delle culture e delle scienze. In tal modo si potrà evidenziare come queste abbiano indirizzato la tecnologia e come esse, a loro volta, siano state da questa promosse o condizionate.

Gli argomenti trattati sono organizzati in sei parti:

– I PARTE: sviluppo tecnologico dalle origini dell’uomo alla  prima rivoluzione tecnologica
– II PARTE: sviluppo tecnologico dagli antichi imperi alla caduta dell’impero romano
– III PARTE: sviluppo tecnologico dal medio evo al rinascimento (seconda rivoluzione tecnologica)
– IV PARTE: sviluppo tecnologico dal seicento (rivoluzione scientifica) alla rivoluzione industriale
– V PARTE: sviluppo tecnologico nell’ottocento (seconda rivoluzione industriale)
– VI PARTE: sviluppo tecnologico nel novecento

Prima bibliografia

B. Gille, Storia delle tecniche, Editori riuniti, Roma 1985;

A.E. Musson, E. Robinson, L. White, Tecnica e società nel Medioevo, il Saggiatore, Milano 1970;

D.S. Landes, Prometeo liberato, Einaudi, Torino 1978;

K. Hudson, Archeologia industriale, Zanichelli, Bologna 1981;

D.S.L. Cardwell, Tecnologia, scienze, storia, Il Mulino, Bologna 1976

Marshall McLuhan Understanding Media: The Extensions of Man McGraw-Hill, New York 1964 (trad. it. “Gli strumenti del comunicare”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1990).

Isaac B. Singer, Singer Charles, Storia della tecnologia,  5 volumi, a cura di Charles Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, 1966/1984, Ed. Bollati Boringhieri Trevor I. Williams. Torino, Paolo Boringhieri, 1966/1984.
Vol. 1. Dai tempi primitivi alla caduta degli antichi imperi. 8øgr.: pp. LXIII + 837.
Vol. 2.Le civilt mediteranee e il medioevo circa 700 A.C.1500 D.C. pp. LXI + 815.
Vol. 3. Il rinascimento e l’incontro di scienza e tecnica circa 15001750. pp. XXXV + 774.
Vol. 4. La rivoluzione industriale circa 17501850. pp. XXXIII + 745.
Vol. 5. L’età dell’acciaio circa 18501900. pp. XLI + 897.

Luisa Dolza, Storia della tecnologia, Il Mulino  (collana Universale paperbacks Il Mulino), Bologna 2008.

Orientamenti bibliografici particolari

I primi testi che si possono considerare di storia della tecnologia erano in realtà principalmente dedicati alla storia delle manifatture (un genere che nel Novecento è diventato un campo d’indagine proprio degli storici dell’economia) quali, per esempio, i due volumi di J.F. D’Aubisson, Des Mines de Freiberg (1802) e l’opera di P. Barlow Treatise on the Manufactures and Machinery of Great Britain (1836).

All’inizio dell’Ottocento spesso le guide al funzionamento di particolari tipi di macchine, come il lavoro di J. Farey Treatise on Steam Engine (1827), contenevano ampi resoconti del loro sviluppo storico. Molto successo nell’età del positivismo ebbero le biografie di grandi tecnici e inventori, quasi sempre di taglio divulgativo, che presentavano l’immagine romanzata del tecnico quale eroe del progresso umano ma che fornivano anche interessanti ragguagli storici. I tre volumi di S. Smiles, Lives of the Engineers (1861) costituiscono uno degli esempi più significativi di questa letteratura.

A partire dalla storia delle invenzioni di J. Beckman (Beiträge zur Geschichte der Erfindungen, 1784-1805) si sviluppò anche una storiografia dedita espressamente all’invenzione e allo sviluppo di particolari tipi di congegni, una storia internista che si è progressivamente ampliata in modo gigantesco fino a coprire ogni immaginabile specie di macchinari. Il periodico in cui ha trovato la sede più adatta questa storiografia è la rivista inglese “Transactions of the Newcomen Society”, nata nel 1920. Le maggiori opere di sintesi realizzate sulla base di questa impostazione internista sono la monumentale Storia della tecnologia (1954-1978, ed. it. 1961-1984) curata da C. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, e la Histoire générale des techniques (1962-1979) curata da M. Daumas

Tecnologia e scienza

Dopo la seconda guerra mondiale alla storia della tecnologia internista si sono affiancate altre prospettive che hanno grandemente arricchito la gamma di problematiche che, a giusto titolo, rientrano in una considerazione storica della tecnologia. Già il pionieristico lavoro di L. Mumford Tecnica e culture (1934, ed. it. 1961) aveva posto in luce la questione dei rapporti tra lo sviluppo della tecnologia e quello della storia della cultura scientifica in particolar modo.

Il rapporto tra scienza e tecnica ha attirato in seguito l’attenzione di molti studiosi. Storici come A.R. Hall hanno sostenuto che la scienza del XVII secolo non era ancora di alcuna utilità per i tecnici, ma altri autori hanno espresso parere opposto, indagando come la cultura del Rinascimento abbia contribuito al lavoro degli ingegneri costruttori del periodo (B. Gille, A.G. Keller), oppure ponendo in rilievo l’importanza per la tecnica dell’opera di Galileo (L. Bulferetti), o ancora esplorando il modo in cui, attraverso canali costituiti da insegnanti, conferenzieri, costruttori di strumenti, l’alta cultura prodotta dalla rivoluzione scientifica si è trasferita agli ambienti tecnici e artigiani (E.G.R. Taylor, C. Webster, J. Brown, T.S. Laqueur).

Una trattazione organica dei rapporti tra scienza e rivoluzione industriale è stata per la prima volta tentata da A.E. Musson e E. Robinson nel volume Scienza e Tecnologia nella rivoluzione industriale (1969, ed. it. 1974). A mano a mano che l’epoca studiata si sposta in avanti nel tempo appare sempre più avvalorata la tesi che vi sia stata una diretta influenzadella scienza sulla tecnologia, come dimostrano, per esempio, gli studi di M. Rossiter sui rapporti tra ricerca chimica e agricoltura, quelli di S. Leinwoll su teoria elettromagnetica e industria radiofonica e di T.P. Huges su elettromagnetismo e industria elettrica. Non mancano tuttavia anche per l’età contemporanea esempi di influenza inversa della tecnologia sulla scienza: D.S.L. Cardwell ha sostenuto che l’elaborazione concettuale della termodinamica è scaturita dall’esperienza delle macchine idrauliche e di quelle a vapore.

Tecnologia e società

Un ulteriore ampliamento della problematica storiografica è venuto da coloro che hanno cominciato a considerare l’evoluzione della tecnologia attraverso la storia sociale (L. White, F. Klemm, J. Gimpel, M. Kranzberg, C.W. Pursell). Se si vuol comprendere la tecnologia non soltanto in termini di principi di funzionamento delle macchine ma si intende anche arrivare a cogliere l’effettivo, concreto impiego delle tecnologie così come esso si è storicamente determinato (tecnologia come pratica) è indispensabile prendere in considerazione il complesso di rapporti economici, sociali, istituzionali, educativi, professionali che hanno influito, spesso pesantemente, sulle modalità con cui una data innovazione tecnologica è entrata nella pratica e che da quest’ultima sono a loro volta stati condizionati. È evidente che sintesi storiche di questo genere sono estremamente difficili da compiersi, a causa dell’ampiezza dello spettro di questioni che debbono trattare. Esse sono più facilmente fattibili per casi storici riguardanti piccole comunità o aree geografiche ristrette, o tecnologie particolari: per esempio:

le macchine utensili (M.R. Smith),

l’industria britannica dello Shropshire (B. Trinder)

l’industriaa della cittadina statunitense di Rockdale (A.F.C. Wallace),

le origini dell’industria elettrica (T.P. Huges),

l’energia idraulica nel nord della Francia (A. Guillerme),

le stazioni ferroviarie (J. Richards, J.M. MacKenzie).

Su scala nazionale o internazionale i lavori di sintesi di questo tipo sono scarsi, e i pochi esempi sono dovuti a storici dell’economia che prestano particolare attenzione alla tecnica e la considerano come un fattore determinante dell’evoluzione socio-economica. I maggiori esempi in questo senso sono rappresentati dallo studio dell’Europa dal 1750 in poi di D.S. Landes, quelli sugli Stati uniti di N. Rosenberg e di D. Boorstin, la Storia economica dell’Europa preindustriale (1974) curata da C.M. Cipolla.

Stimolanti prospettive per la storia della tecnologia si trovano anche nell’importante opera di F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (1979, ed. it. 1982).

Per l’Italia un primo tentativo di sintetizzare i rapporti tra pensiero scientifico, applicazioni tecniche e sviluppo industriale nel periodo postunitario è stato fatto da R. Maiocchi. Il periodico più ricettivo per un multiforme approccio alla storia della tecnologia è la rivista statunitense “Tecnology and Culture” la cui pubblicazione è cominciata nel 1960.

Preziose indicazioni circa l’evoluzione tecnologica giungono dall’archeologia, la quale consente non solo di avere informazioni sui modi in cui la tecnica era realmente praticata nelle civiltà del passato, ma risulta indispensabile anche per studiare processi artigianali caduti in disuso e praticati da uomini illetterati che non hanno lasciato testimonianze scritte o disegni. Per esempio, solo con metodi archeologici C.S. Smith è riuscito a ricostruire le vicende delle tecniche metallurgiche nel Rinascimento.

Notevole sviluppo ha avuto anche l’ archeologia industriale, che si preoccupa di ricercare e conservare reperti dell’attività industriale (ma anche agricola), che possono andare dal bullone a un’intera fabbrica, e che possiede da qualche anno riviste specializzate (“Society for Industrial Archeology. Newsletter”, dal 1972), musei industriali e una propria manualistica (R.A. Buchanan, K. Hudson).

Sitografia di Storia della Tecnologia

The Astrolabe
Numerose informazioni sull’astrolabio.

The History of Computing Foundation

Ottimo sito sui calcolatori e i computer e il loro sviluppo nel tempo. Tra le numerose risorse si segnalano le seguenti sezioni:

1. la storia delle aziende del settore;

2. la storia e lo sviluppo dei componenti hardware;

3. la storia del software e delle applicazioni per computer;

4. Un ampio repertorio biografico;

5. Una vasta ed accurata bibliografia.
Chronology of Personal Computers
Tavola cronologica sui principali eventi legati alla progettazione dei personal computers.

Collectible spectacles, ophthalmic item, ophthalmoscopes and rare books about eyes

Il sito presenta numerose risorse sugli strumenti e gli studi oftalmologici.

Computer Museum .it

Computer Museum .it è un sito interamente dedicato alla storia del computer ed dell’informatica. Nelle pagine del sito sono contenute centinaia di notizie, immagini e curiosità che aiuteranno a rivivere i momenti fondamentali di questa storia affascinante.
Il sito è organizzato nelle seguenti sezioni:

Museum – Nel museo sono esposti i personal computer più celebri che hanno caratterizzato il panorama informatico degli ultimi 25 anni, accompagnati da immagini e descrizioni esaurienti.

History – Dai primi calcolatori elettromeccanici ad oggi: Computer Museum racconta la storia del computer ripercorrendo le tappe fondamentali del boom informatico.

Mediateca – Il computer nella pubblicità: le immagini e gli slogan che hanno reso celebri i personal computer più amati dal popolo dei bit.

Archivio – Per chi ha sete di dati tecnici l’archivio di Computer Museum è il posto ideale: più di 1000 schede contenenti le specifiche fondamentali dei computer prodotti dagli anni ’70 ad oggi. (informazini tratte dal sito)
Epact: Scientific Instruments of Medieval and Renaissance Europe
Numerose risorse sugli strumenti scientifici usati nel Medioevo e nel Rinascimento. Nella sezione Catalogue vengono presentati 520 strumenti; per ognuno sono visualizzati i dati principali (periodo storico, inventore, descrizione ed uso, …), un’immagine e il museo dove è esposto.
History of the Light Microscope
Numerose risorse sull’invenzione e il successivo perfezionamento del microscopio.
The Paper Project – History of the Microscope
Cronologia commentata sulla progettazione e l’evoluzione del microscopio.
History of Technology
Collezione di link sulla Storia della Tecnologia.

Historical Scientific Instrument Gallery

Numerose immagini ed informazioni esaurienti per approfondire la storia degli strumenti scientifici.

Instruments of Science and Technology

Il sito propone le immagini di una collezione privata di strumenti scientifici.

The Internet Resource for collecting medical, surgical, apothecary, dental, and bloodletting antiques

Il sito presenta accurate immagini su diversi strumenti moderni impiegati in chirurgia, odontoiatria e farmacia.

Museum of Microscopy

Numerose risorse multimediali per approfondire la storia e l’evoluzione del microscopio.
Obsolete Computer Museum
Numerose informazioni e una galleria di immagini sui computer obsoleti.
The Paper Project – History of the Microscope
Cronologia commentata sulla progettazione e l’evoluzione del microscopio.

Pre-1870 American Surgical Instruments & Amputation Sets Medical Antiques & Civil War Surgery Sets

NUmerose risorse sugli strumenti impiegati in America (fino al 1870) per le operazioni chirurgiche e per le amputazioni.

Scientific Instrument collector’s database

Numerose risorse sugli strumenti scientifici.
The Steam Engine Library
Raccolta di saggi sulla storia della macchina a vapore.
Telegraph, Scientific Instrument & Radio Museums
Numerose risorse su antichi strumenti scientifici.
Technology History
Elenco di link per approfondire la scoperta e lo sviluppo delle principali tecnologie.
Alan Turing Home Page
Numerose risorse per approfondire la vita e l’opera di Alan Turing.




Categorie:Senza categoria

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: